Chi desidera riscaldare la propria abitazione con una pompa di calore a sorgente geotermica ha bisogno di una o più sonde geotermiche per sfruttare il calore presente nel sottosuolo. Per poter installare una sonda geotermica è necessario praticare una perforazione. A tal fine viene utilizzata una trivella appositamente progettata per creare un foro stretto, profondo almeno 300 metri, nel quale vengono inserite la sonda e le tubazioni collegate.
Una trivellazione per una sonda geotermica non è un intervento invasivo e di solito viene eseguita nel giro di pochi giorni. Ciò comprende i lavori preparatori, il montaggio della pompa di calore, l’installazione della trivella, la perforazione, la posa della sonda e delle tubazioni, il collegamento alla pompa di calore e il ripristino delle aree aperte. Si ricorda, tuttavia, che non tutti i punti intorno all’abitazione sono adatti per una perforazione. A seconda della posizione della sonda geotermica, i lavori possono diventare più complessi.
Se, ad esempio, si trivella in giardino, potrebbe essere necessario rimuovere aiuole, siepi o recinzioni per poter installare la trivella. Se la perforazione avviene sotto un’area lastricata, sarà necessario rimuovere la pavimentazione per installare le tubazioni e poi riposizionarla. Durante la pianificazione delle perforazioni è inoltre importante mantenere una distanza minima dal terreno confinante e verificare le condizioni geologiche del sito, per garantire un corretto svolgimento dei lavori. Il dispendio esatto di una trivellazione per una sonda geotermica non può quindi essere definito in modo generalizzato.
Come faccio a scoprire se posso eseguire una perforazione per una sonda geotermica?
I servizi di protezione delle acque utilizzano le cosiddette carte di ammissibilità, che mostrano in modo semplice tramite GIS dove le sonde geotermiche sono consentite, vietate o richiedono verifiche più approfondite. Basta inserire qui il proprio indirizzo: www.posso-perforare.ch. Chi risiede in un cantone che non offre ancora un’interfaccia, dovrà informarsi direttamente presso l’Ufficio cantonale della protezione delle acque. È consigliabile scegliere un’impresa di perforazione con certificato di qualità, importante anche per ottenere eventuali incentivi cantonali. Questi devono essere sempre richiesti al servizio cantonale dell’energia prima dell’inizio dei lavori.
Se si desidera verificare se il proprio immobile è adatto a una pompa di calore a sorgente geotermica e scoprire quali altri sistemi di riscaldamento possono sostituire un impianto di riscaldamento a olio, a gas o elettrico diretto, è possibile richiedere una prima consulenza gratuita «calore rinnovabile». Il o la consulente può anche indicare i punti della proprietà dove potrebbero essere perforate sonde geotermiche e quali lavori aggiuntivi sarebbero necessari.
E se si desidera sapere quali costi sono previsti per una pompa di calore geotermica, la nostra panoramica dei costi e il nostro calcolatore dei costi di riscaldamento possono fornire una prima stima.
Calcolate i vostri costi di riscaldamento con il nostro calcolatore dei costi di riscaldamento!