Calore rinnovabile: la legna

Volete sostituire il vostro riscaldamento fossile e scoprire se riscaldare con la legna è una valida alternativa che sfrutta l’energia rinnovabile? Oppure desiderate rimpiazzare il riscaldamento elettrico con un sistema efficiente e a basso consumo di energia? Riscaldare con l’energia prodotta da legna locale e rinnovabile riduce i costi a lungo termine. Approfittate dei vantaggi di questo sistema di riscaldamento rinnovabile. Vale la pena sostituire il riscaldamento.

 

Avvertenza: A causa dell’attuale situazione politica mondiale e dell’aumento significativo della domanda di vettori energetici rinnovabili, in alcuni casi la disponibilità di pellet – compreso quello di produzione nazionale – può essere limitata. Prima di acquistare un sistema di riscaldamento a pellet informatevi sulla disponibilità di questo combustibile. Al momento è difficile prevedere l’ulteriore andamento della disponibilità e dei prezzi di tutti i vettori energetici.

Perché vale la pena riscaldare con la legna?

Chi riscalda con la legna locale difficilmente grava sul clima. Il CO₂ generato dalla combustione viene di nuovo assorbito dagli alberi; la legge federale sulle foreste prescrive che si utilizzi solamente la quantità di legna che può contemporaneamente ricrescere. Esistono sistemi di riscaldamento a pellet, ceppi di legna o truciolato, tutte materie prime acquistabili a livello locale. Attualmente il riscaldamento a legna soddisfa già il 10% del fabbisogno di calore.

?
Quando è opportuno riscaldare con la legna?

I riscaldamenti a ceppi di legna sono l’ideale per le case monofamiliari, quelli a pellet sono adatti alle case monofamiliari, alle piccole plurifamiliari e agli insediamenti, mentre i riscaldamenti a truciolato sono più indicati per gli edifici di medie e grandi dimensioni, spesso in combinazione con le reti di teleriscaldamento. Per qualsiasi tipo di riscaldamento a legna deve esserci abbastanza spazio dove stoccare il combustibile. Di solito la cisterna dell’olio esistente è sufficiente per ospitare ad es. un silo per il pellet.

Il fuoco scoppietta in una stufa a legna; a fianco è accatastata questa risorsa rinnovabile e locale.

?
Quali vantaggi offre l’energia dal legno?
  • emissioni di CO2 basse o addirittura nulle: se sostituite il vecchio impianto, riscaldare con la legna rappresenta una soluzione quasi CO2 . La scelta di sistemi di alta qualità, l’utilizzo di combustibili adeguati e il corretto funzionamento possono ridurre al minimo l’inquinamento atmosferico da ossidi di azoto e polveri sottili;
  • promozione dell’energia locale e creazione di valore: il riscaldamento con l’energia dal legno locale è un sistema sempre più apprezzato. Insieme all’energia idroelettrica, l’energia dal legno costituisce uno dei pilastri dell’approvvigionamento energetico sostenibile e neutrale per il clima in Svizzera. Il nostro Paese, ricco di boschi, è un territorio d’elezione per questa materia prima naturale. Riscaldando con la legna locale, si promuove la creazione di valore regionale e si creano posti di lavoro in Svizzera.
  • garanzia di uno sfruttamento sostenibile delle foreste: riscaldare con l’energia dal legno locale è un importante incentivo per un utilizzo sostenibile delle foreste. Nella gestione delle foreste e nella produzione di legno destinato a utilizzi di qualità, come costruzioni o arredamento, risulta della legna adatta al riscaldamento. Si tratta di una soluzione conveniente e di un pratico utilizzo del legno residuo.
  • esercizio comodo: i riscaldamenti a legna automatici di ultima generazione consentono un esercizio comodo e sono di facile utilizzo. Gli immobili collegati a una rete di riscaldamento a legna non necessitano più di un proprio locale caldaia e guadagnano così spazio utile.
?
Quali sono i sistemi di riscaldamento a legna?
  • Pellet: i moderni riscaldamenti a legna sono efficienti ed ecologici. Grazie ai prezzi stabili del pellet e all’esercizio automatico, sono sempre più numerosi i proprietari di case che scelgono questo sistema. In molti edifici l’installazione non è complicata. Utilizzando in modo efficiente il riscaldamento a pellet, si ammortizzano velocemente anche i costi d’investimento iniziali. Il pellet ha una combustione molto pulita e un elevato grado di utilizzo, il che lo rende un sistema clima neutrale ed ecologico.

    Il fuoco scoppietta in una stufa a legna; a fianco è accatastata questa risorsa rinnovabile e lo-cale.
  • Truciolato: questo sistema utilizza il truciolato, detto anche cippato, non più utilizzabile per altro scopi, ed è costituito perlopiù da una caldaia, un accumulatore termico, un sistema di trasporto e un locale per lo stoccaggio del truciolato. Date le sue dimensioni, un impianto di riscaldamento a truciolato si utilizza perlopiù negli edifici pubblici, nell’industria o negli insediamenti e nelle case plurifamiliari con un fabbisogno di energia a partire da 20’000 kWh all’anno.
  • Ceppi di legna: oltre alla classica stufa a legna con caricamento manuale, esistono anche impianti di gassificazione a ceppi di legna che bruciano la legna senza lasciare praticamente alcun residuo. In questo modo il riscaldamento a ceppi di legna raggiunge un elevato grado di efficienza a fronte di valori di emissioni molto bassi. Nonostante la necessità di uno spazio per lo stoccaggio del combustibile, l’impianto di gassificazione a legna è conveniente sia in fase d’acquisto che d’esercizio.
?
Quanto sono convenienti i riscaldamenti a legna?

Il riscaldamento a legna compensa i costi iniziali più elevati rispetto al riscaldamento a gas e a gasolio nel corso degli anni. Ciò è garantito dai minori costi di combustibile per il funzionamento dei sistemi di riscaldamento a legna. Grazie all'efficienza relativamente elevata, i moderni sistemi di riscaldamento a legna sono una buona scelta in termini economici.

Avvertenza: A causa dell’attuale situazione politica mondiale al momento è difficile prevedere l’ulteriore andamento della disponibilità e dei prezzi di tutti i vettori energetici.

?
Quanto posso risparmiare se installo un riscaldamento a legna?

Per effettuare questo calcolo utilizzate il nostro calcolatore dei costi di riscaldamento. Se sostituite il vostro riscaldamento fossile con un riscaldamento rispettoso del clima, lungo un periodo di 20 anni potete ottenere risparmi tra il 10 e il 30%.

?
Quanto costa la sostituzione del sistema di riscaldamento?

I costi di una sostituzione del riscaldamento dipendono da diversi fattori, come la situazione locale, il nuovo sistema di riscaldamento scelto, le disposizioni di legge e gli eventuali contributi d’incentivazione nonché le deduzioni fiscali in un Cantone. Non è quindi possibile quantificarli con validità generale. Ciò nonostante, con l’esempio seguente vorremmo comunque fornirvi un ordine di grandezza dei costi da mettere in conto, senza considerare eventuali deduzioni fiscali.

Prendiamo ad esempio una casa unifamiliare in un comune bernese. La proprietaria vorrebbe sostituire il vecchio sistema di riscaldamento a olio, che consuma circa 2400 litri di olio combustibile all’anno, con un sistema rinnovabile. Oltre ai costi d’investimento considera anche i costi d’esercizio, di manutenzione e i costi energetici lungo una durata di vita media ipotizzata di 20 anni per un impianto di riscaldamento.

Riscaldamento a pellet

Costi annui (in CHF)

Costi complessivi (in CHF)

Acquisto e risanamento

2330 (incl. annualità in caso di tasso d’interesse dell’1,75%)

40’000

Incentivi finanziari

-300

-6’000

Costi d’esercizio e di manutenzione

500

10’000

Costi energetici

2’522

50’455

Totale

5’052

94’455


Riscaldamento a legno in pezzi

Costi annui (in CHF)

Costi complessivi (in CHF)

Acquisto e risanamento

2031 (incl. annualità in caso di tasso d’interesse dell’1,75%)

35’000

Incentivi finanziari

-300

-6’000

Costi d’esercizio e di manutenzione

300

6’000

Costi energetici

2’696

53’925

Totale

4’727

88’925

 

Desiderate un confronto approssimativo dei costi della sostituzione del riscaldamento per il vostro immobile? Utilizzate il calcolatore dei costi di riscaldamento.

?

Vantaggi finanziari

Chi acquista un sistema di riscaldamento rinnovabile ne trae un vantaggio economico

Gli investimenti possono essere ripartiti su più periodi d’imposta

Le misure coordinate favoriscono un finanziamento intelligente

Il riscaldamento a basso impatto ambientale aumenta il valore dell’edificio

Aumento del canone di locazione

Altri sistemi di riscaldamento

Wärmepumpe

Per saperne di più

Sistemi di riscaldamento a energia rinnovabile

Calcolatore dei costi di riscaldamento per casa monofamiliare

Finanziamento

Materiale informativo

Vantaggi per le persone e l’ambiente